Emergenza  3292107748
 
 
 
 
 
 
  Guida al cittadino
 
 
 
  L’informazione  
  ai  
  Cittadini,  
  è  
  la  
  prima  
  priorità  
  della  
  Protezione  
  civile  
  di  
  Melegnano,  
  con  
  diverse  
  attività,  
  in 
  particolare partecipa attivamente alla campagna "
  Io non rischio
  ", promossa dal dipartimento Nazionale.  
  La  
  Protezione  
  civile  
  è  
  il  
  punto  
  di  
  riferimento,  
  perché  
  conoscere  
  i  
  rischi  
  del  
  territorio  
  in  
  cui  
  si  
  vive  
  e  
  predispone  
  le 
  azioni migliori per prevenirli o di limitare i maggiori danni in caso di calamità.
  Un  
    
  evento  
  calamitoso  
  (un  
  terremoto,  
  un’inondazione,  
  un  
  incendio  
  e  
  altri  
  ancora)  
  può  
  verificarsi  
  in  
  qualsiasi 
  momento nel territorio in cui vivi. 
  Per  
  questo  
  si  
  vuole  
  informare  
  i  
  cittadini  
  con  
  dei  
  consigli  
  utili  
  nelle  
  fasi  
  di  
  emergenza,  
  ma  
  soprattutto  
  dare  
  la 
  possibilità al cittadino di consultare i Piani di emergenza Comunale, intercomunale e Provinciale del fiume Lambro.
  Il Comune di Melegnano è dotato di un PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE 
  che comprende:
  •
  Inquadramento territoriale
  •
  Analisi delle risorse
  •
  I Rischi del territorio
  •
  la Gestione delle Emergenze
  Lo  
  schema  
  generale  
  di  
  funzionamento  
  del  
  sistema  
  dei  
  soccorsi  
  a  
  livello  
  Comunale  
  è  
  rappresentato  
  dal  
  seguente 
  diagramma di fluss
  o
  
 
  
 
 
  Rischio alluvioni ed esondazioni
  Per  
  esondazione  
  in  
  senso  
  stretto  
  si  
  intende  
  la  
  fuoriuscita  
  di  
  corsi  
  d'acqua  
  dalla  
  loro  
  sede  
  naturale,  
  rive  
  o  
  alvei 
  mentre per alluvione si intende l'allagamento dei centri urbani di strade, cantine, ecc. .
  I  
  rischi  
  suddetti  
  sono  
  quindi  
  costituiti  
  dalla  
  possibilità  
  che,  
  sul  
  territorio  
  di  
  Melegnano,  
  si  
  verifichino  
  esondazioni  
  o 
  alluvioni in grado di provocare danni alle persone alle cose e all’ambiente
  .
 
 
 
  Piano Emergenza Comunale, Intercomunale 
  e Provinciale Fiume Lambro
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
  I Rischi del nostro Territorio
 
 
 
  
 
 
  Rischio Industriale
  Si  
  definisce  
  "incidente  
  rilevante",  
  un  
  evento  
  quale  
  un'emissione,  
  un  
  incendio  
  o  
  un’esplosione  
  di  
  grande  
  entità, 
  dovuto  
  a  
  sviluppi  
  incontrollati  
  che  
  si  
  verificano  
  durante  
  l'attività  
  di  
  uno  
  stabilimento,  
  e  
  che  
  dia  
  luogo  
  ad  
  un  
  pericolo 
  grave,  
  immediato  
  o  
  differito,  
  per  
  la  
  salute  
  umana  
  o  
  per  
  l'ambiente,  
  all'interno  
  o  
  all'esterno  
  dello  
  stabilimento,  
  e  
  in 
  cui intervengano una o più sostanze pericolose.
  Nel  
  territorio  
  del  
  Comune  
  di  
  Melegnano  
  non  
  sono  
  state  
  censite  
  industrie  
  con  
  obbligo,  
  da  
  parte  
  del  
  gestore  
  dello 
  stabilimento,  
  di  
  presentazione  
  di  
  documentazione  
  ai  
  sensi  
  dell’articolo  
  8,  
  né  
  ditte  
  che  
  rientrino  
  nell'ambito  
  di 
  applicazione  
  dell'Art.6  
  del  
  D.L.  
  334/991  
  pertanto  
  si  
  provvede  
  ugualmente  
  a  
  segnalare  
  le  
  procedure  
  operative  
  per  
  la 
  gestione  
  delle  
  emergenze  
  stesse,  
  poiché  
  l’evento  
  può  
  avvenire  
  nei  
  comuni  
  limitrofi  
  e  
  coinvolgere  
  anche  
  in  
  parte  
  la 
  popolazione di Melegnano.
 
 
  
 
 
 
  COSA FARE
  Se siete in casa o fuori:
  •
  Rifugiati in un luogo chiuso per ridurre l’esposizione alle 
  sostanze tossiche 
  •
  Chiudi porte e finestre proteggendo gli spiragli con tessuti 
  bagnati
  •
  Spegni i condizionatori ed aeratori evitando l’interscambio 
  di aria  l’esterna
  •
  Presta attenzione alle informazioni date dalle autorità 
  •
  Tieniti informato con la radio e la tv
  •
  Al cessato allarme, aerea gli ambienti
 
 
 
  Rischio Fenomeni Meteorologici eccezionali
  Il  
  rischio  
  da  
  eventi  
  meteorici  
  eccezionali  
  è  
  costituito  
  dal  
  verificarsi  
  nell’ambito  
  di  
  interesse,  
  di  
  fenomeni  
  meteorici 
  di  
  carattere  
  eccezionale  
  quali  
  uragani,  
  trombe  
  d'aria  
  grandinate,  
  nevicate  
  importanti,  
  intensi  
  temporali,  
  fulmini  
  e 
  raffiche di vento, in grado di provocare danni alle cose ed alle persone.
 
 
 
  COSA FARE
  Se colti da Neve e gelo:
  •
  Verifica  
  la  
  capacità  
  di  
  carico  
  della  
  copertura  
  del  
  tuo  
  stabile. 
  L’accumulo  
  di  
  neve  
  e  
  ghiaccio  
  sul  
  tetto  
  potrebbe  
  provocare 
  crolli
  •
  Togli  
  la  
  neve  
  dal  
  tuo  
  accesso  
  privato,  
  non  
  buttarla  
  in  
  strada, 
  potresti intralciare i mezzi i lavori dei spazzaneve
  •
  Evita di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciala 
  in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su 
  strade e aree pubbliche, agevolerai molto le operazioni di 
  sgombero neve.
  Se colti da rovesci di pioggia e grandine:
  All'aperto
  •
  Non  
  scegliere  
  l'area  
  per  
  un  
  campeggio,  
  nelle  
  vicinanze  
  di  
  un 
  corso d’acqua
  •
  Scegli  
  una  
  zona  
  a  
  debita  
  distanza  
  dal  
  letto  
  del  
  fiume  
  e  
  pendii 
  poco stabili.
  In ambiente urbano
  •
  Fai   
  attenzione   
  al   
  passaggio   
  in   
  sottovia   
  e   
  sottopassi,   
  c’è   
  il 
  rischio  
  di  
  trovarsi  
  con  
  il  
  veicolo  
  semi-sommerso  
  o  
  sommerso 
  dall’acqua;
  •
  Evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come 
  scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento 
  durante intensi scrosci di pioggia.
  Se colti da temporale con fulmini:
  •
  Evita   
  il   
  contatto   
  con   
  oggetti   
  dotati   
  di   
  buona   
  conduttività 
  elettrica
  •
  Togliti di dosso oggetti metallici
  •
  Resta lontano dai tralicci dell’alta tensione
  •
  Non cercare riparo sotto pali o alberi
  Se colti da ondate di calore:
  •
  Non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18
  •
  In casa, proteggiti dal calore del sole con tende o persiane 
  •
  Mantieni  il climatizzatore a 25-27 gradi 
  •
  Se usi un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo
  •
  Bevi molta acqua ed evita bevande alcoliche e caffeina
  •
  Consuma pasti leggeri ricchi di frutta e verdure
  •
  Indossa  
  abiti  
  e  
  cappelli  
  leggeri  
  e  
  di  
  colore  
  chiaro  
  all’aperto 
  evitando le fibre sintetiche
  •
  Se  
  in  
  casa  
  con  
  te  
  c’è  
    
  una  
  persona  
  malata,  
  non  
  deve  
  essere 
  troppo coperta
  •
  Rinfresca le persone malate con delle spugnature di acqua
 
 
 
 
 
  Rischio Tecnologico
  Con  
  il  
  termine  
  “rischio  
  tecnologico”  
  ci  
  si  
  riferisce  
  a  
  tutte  
  quelle  
  attività  
  di  
  carattere  
  antropico  
  (attività  
  produttive, 
  infrastrutture e reti tecnologiche) che possono rappresentare una fonte di pericolo per l’uomo e per l’ambiente.
  Il  
  rischio  
  derivante  
  dalle  
  crisi  
  delle  
  reti  
  tecnologiche  
  che  
  vengono  
  utilizzate  
  per  
  distribuire  
  risorse  
  ormai  
  necessarie 
  allo  
  svolgimento  
  delle  
  consuete  
  attività  
  sociali  
  e  
  produttive:  
  L’assenza  
  del  
  servizio  
  e  
  la  
  crisi  
  causata  
  da  
  un 
  fenomeno esterno sono le problematiche che possono insorgere; queste due tipologie di danno possono essere
  strettamente connesse tra loro anche in maniera non lineare e non per forza consequenziale.
 
 
 
 
  Rischio Sismico
  Anche  
  se  
  il  
  nostro  
  territorio  
  non  
  è  
  soggetto,  
  almeno  
  sino  
  in  
  questo  
  momento  
  a  
  un  
  rischio  
  sismico,  
  bisogna  
  ricordare 
  che,   
  L’Italia   
  è   
  uno   
  dei   
  Paesi   
  a   
  maggiore   
  rischio   
  sismico   
  del   
  Mediterraneo,   
  per   
  la   
  sua   
  particolare   
  posizione 
  geografica,  
  nella  
  zona  
  di  
  convergenza  
  tra  
  la  
  zolla  
  africana  
  e  
  quella  
  eurasiatica.  
  La  
  sismicità  
  più  
  elevata  
  si  
  concentra 
  nella  
  parte  
  centro-meridionale  
  della  
  Penisola,  
  lungo  
  la  
  dorsale  
  appenninica  
  (Val  
  di  
  Magra,  
  Mugello,  
  Val  
  Tiberina,  
  Val 
  Nerina,  
  Aquilano,  
  Fucino,  
  Valle  
  del  
  Liri,  
  Beneventano,  
  Irpinia),  
  in  
  Calabria  
  e  
  Sicilia e  
  in  
  alcune  
  aree  
  settentrionali, 
  come  
  il  
  Friuli,  
  parte  
  del  
  Veneto  
  e  
  la  
  Liguria  
  occidentale.  
  Solo  
  la  
  Sardegna  
  non  
  risente  
  particolarmente  
  di  
  eventi 
  sismici.
 
 
 
 
 
  Copyright © 2017 Associazione Volontari Protezione Civile Melegnano.  Tutti i diritti riservati.
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
  COSA FARE
  siete in casa:
  •
  Chiudi il gas, l’impianto di riscaldamento ed elettrico
  •
  Non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e 
  piedi bagnati
  •
  Sali ai piani superiori senza usare l’ascensore
  •
  Non scendere nelle cantine e nei garage
  •
  Non cercare di mettere in salvo automobili o altri mezzi
  •
  Evita la confusione e mantieni la calma
  •
  Aiuta i disabili e gli anziani del tuo condominio a mettersi al 
  sicuro
  •
  Non Bere acqua del rubinetto di casa, potrebbe essere 
  inquinata
  •
  Limita l’uso del cellulare, tieni libere le linee per facilitare i 
  soccorsi 
  Se siete fuori casa:
  •
  Evita l’uso dell’automobile se non in casi strettamente 
  necessari
  •
  Se sei in auto trova riparo nello stabile più vicino e sicuro 
  •
  Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, 
  sopra ponti 
  •
  Evita i sottopassi: si possono facilmente allagare 
  •
  Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo
  •
  Allontanati verso i luoghi più elevati, non andare mai verso il 
  basso 
  •
  Evita di dirigerti in zone con pendii e scarpate, potrebbero 
  franare
 
 
  COSA FARE
  RISCHIO BLACK OUT
  Se sei in casa:
  •
  Prima  
  di  
  tutto  
  devi  
  capire  
  se  
  si  
  tratta  
  di  
  un  
  caso  
  isolato 
  (edificio, isolato o quartiere)
  •
  Evita  
  di  
  intasare  
  i  
  centralini  
  dei  
  Vigili  
  del  
  Fuoco  
  se  
  non 
  c’è una reale emergenza
  •
  Evita   
  di   
  accendere   
  fiamme   
  (candele,   
  lumini,   
  ecc.) 
  vicino a materiali infiammabili
  •
  Tieni sempre alta la vigilanza se ci sono dei bambini
  •
  Stacca   
  l’alimentazione   
  di   
  computer,   
  televisori,   
  altri 
  apparati elettronici
  •
  Verifica che non ci siano persone bloccate in ascensore 
  •
  Se ci sono persone bloccate rassicurale e chiama il 112
  •
  Riattivata  
  la  
  corrente  
  elettrica  
  non  
  fidarti  
  ad  
  utilizzare 
  l’ascensore, il computer, la Tv subito 
  •
  Tieni   
  in   
  casa   
  alimenti   
  cotti,   
  acqua   
  minerale,   
  torcia 
  elettrica con batteria di riservaSe 
  Sei in auto:
  •
  Se  
  ti  
  trovi  
  in  
  auto  
  durante  
  un  
  blackout,  
  fai  
  attenzione 
  ai  
  sistemi  
  semaforici  
  che,  
  seppur  
  spesso  
  dotati  
  di  
  altra 
  linea     
  di     
  alimentazione,     
  potrebbero     
  essere     
  non 
  funzionanti o non sincronizzati
 
 
  COSA FARE
  Se sei in casa:
  •
  Non precipitarti fuori per le scale e non usate l’ascensore 
  •
  Aspetta la fine della scossa prima di uscire 
  •
  Riparati  sotto tavoli, letti o strutture portanti  
  •
  Allontanati da finestre, porte vetrate, mensole e mobili 
  pesanti  
  •
  Non sostare sui balconi 
  •
  Terminata la scossa, chiudi gli interruttori del gas, dell’acqua 
  e della corrente elettrica 
  Se sei all’aperto:
  •
  Allontanati dagli edifici e cerca uno spazio aperto
  •
  Non fermarti vicino agli alberi, ai cornicioni, ai lampioni, alle 
  linee della luce e del telefono
  •
  Non prendere l’automobile: le strade devono rimanere libere 
  per i mezzi di soccorso